DIGITAL PRODUCT PASSPORT-SUSTAINABILITY IN FASHION

Svelare il Futuro: Il Ruolo dei Passaporti Digitali dei Prodotti nella Sostenibilità della Moda

Nell'industria della moda di oggi, dove i consumatori sono sempre più preoccupati per la sostenibilità e la trasparenza, i Passaporti Digitali dei Prodotti (DPP) stanno emergendo come uno strumento potente per i marchi per comunicare informazioni dettagliate sui loro prodotti. I DPP forniscono un record digitale del ciclo di vita di un prodotto di moda, inclusi design, materiali, processi di produzione e credenziali di sostenibilità. Offrendo trasparenza e tracciabilità, i DPP consentono ai consumatori di fare scelte informate in linea con i loro valori, mentre permettono ai marchi di costruire fiducia, migliorare la gestione della catena di approvvigionamento e soddisfare i requisiti normativi. Con l'aumento della domanda di moda sostenibile ed etica, i DPP sono pronti a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere trasparenza, responsabilità e innovazione in tutto il settore. Un Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP) nell'industria della moda di solito contiene una serie di informazioni che mirano a fornire dettagli completi su un prodotto di moda specifico. I seguenti sono alcuni elementi tipici che possono essere inclusi in un DPP: Descrizione del Prodotto: Informazioni di base sul prodotto, inclusi nome, stile e categoria Dettagli del Design: Informazioni sul design del prodotto, come schizzi, modelli o ispirazioni di design Materiali: Dettagli sui materiali utilizzati nel prodotto, inclusi il tipo di tessuto, fibre o materiali, così come informazioni sulla loro origine e certificazioni di sostenibilità Processo di Produzione: Approfondimenti su come è stato prodotto il prodotto, inclusi dove è stato prodotto, da chi e in quali condizioni. Questo può includere informazioni su fabbriche, pratiche lavorative e conformità agli standard lavorativi. Trasparenza della Catena di Approvvigionamento: Informazioni sulle varie fasi della catena di approvvigionamento coinvolte nella produzione del prodotto, dalla fornitura di materie prime alla produzione fino alla distribuzione. Questo può includere dettagli su fornitori e subappaltatori. Credenziali di Sostenibilità: Dati sull'impatto ambientale del prodotto, come la sua impronta di carbonio, utilizzo dell'acqua, consumo energetico e eventuali pratiche o certificazioni ecologiche. Istruzioni per la Cura: Indicazioni su come prendersi cura del prodotto per garantirne la longevità e ridurre al minimo l'impatto ambientale. Questo può includere istruzioni per il lavaggio, l'asciugatura e la conservazione dell'oggetto. Valore di Rivendita: Informazioni sul potenziale valore di rivendita del prodotto, inclusi la sua durata, qualità e domanda di mercato nel mercato dell'usato. Autenticazione: Misure per garantire l'autenticità del prodotto, come identificatori unici o tecnologia blockchain per verificare la sua origine e storia. Coinvolgimento del Consumatore: Funzionalità che consentono ai consumatori di interagire con il DPP, ad esempio tramite codici QR o app mobili, per accedere a informazioni aggiuntive o fornire feedback. Includendo questi componenti, un Passaporto Digitale dei Prodotti mira a fornire ai consumatori informazioni trasparenti e affidabili sui prodotti di moda, consentendo loro di prendere decisioni di acquisto più informate e supportando pratiche sostenibili ed etiche nell'industria della moda. Per creare un Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP) per i prodotti di moda, sono necessari più passaggi, come raccogliere informazioni, utilizzare tecnologia e implementare sistemi per gestirle e distribuirle, tuttavia ci sono diverse aziende che si specializzano nel fornire soluzioni digitali per la creazione e gestione di Passaporti Digitali dei Prodotti (DPP) per i marchi di moda. I marchi possono implementare pratiche trasparenti e sostenibili, tracciare le informazioni sui prodotti e coinvolgere i consumatori utilizzando i servizi e le tecnologie offerte da queste aziende. Ce ne sono alcune elencate di seguito: Eon: Eon è un'azienda tecnologica che fornisce soluzioni di identità digitale per prodotti fisici, inclusi articoli di moda. La loro piattaforma consente ai marchi di creare gemelli digitali per ogni prodotto, fornendo informazioni dettagliate durante tutto il suo ciclo di vita e consentendo autenticazione, tracciabilità e coinvolgimento dei consumatori. EVRYTHNG: EVRYTHNG offre una piattaforma per gestire identità digitali e dati per prodotti di consumo, inclusi abbigliamento e articoli di moda. Le loro soluzioni consentono ai marchi di creare prodotti connessi con identità digitali uniche, facilitando la trasparenza della catena di approvvigionamento, l'autenticazione del prodotto e il coinvolgimento diretto dei consumatori. CircularID™ by Avery Dennison: CircularID™ è una piattaforma di identità digitale per prodotti sviluppata da Avery Dennison, che offre soluzioni per l'industria dell'abbigliamento e delle calzature. Fornisce identità digitali uniche per i prodotti, consentendo tracciabilità, trasparenza e circolarità durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Higg Co: Higg Co fornisce strumenti e servizi per la misurazione della sostenibilità e la trasparenza nell'industria dell'abbigliamento e delle calzature. Il loro Higg Index include moduli per valutare gli impatti ambientali e sociali lungo la catena di approvvigionamento, e offrono anche soluzioni per la tracciabilità e l'etichettatura dei prodotti. TrueTag: TrueTag si specializza nella fornitura di soluzioni di etichettatura e tracciamento digitale per l'industria della moda. La loro piattaforma consente ai marchi di creare passaporti digitali per i prodotti, incorporando informazioni su materiali, processi di produzione e credenziali di sostenibilità. Anche se attualmente non è obbligatorio per le aziende dell'industria della moda avere Passaporti Digitali dei Prodotti (DPP), c'è un crescente interesse e slancio verso l'implementazione di tali sistemi. Con l'aumento della domanda dei consumatori per prodotti etici e sostenibili, i DPP diventeranno più importanti nelle strategie dei marchi, fungendo da strumenti efficaci per stabilire fiducia e lealtà. Inoltre, man mano che la tecnologia avanza e gli standard del settore evolvono, i DPP diventeranno probabilmente più sofisticati, offrendo approfondimenti più profondi sui cicli di vita dei prodotti e consentendo nuovi livelli di tracciabilità e responsabilità. Pertanto, i DPP sono pronti a plasmare il futuro della moda promuovendo un consumo responsabile, favorendo l'innovazione e guidando un cambiamento positivo in tutto il settore.
Torna al blog

Lascia un commento

1 su 2