Come soddisfano i marchi di lusso il design circolare?
Riguardo al post precedente in questo blog, ci sono diversi tipi di standard nell'era della sostenibilità, ognuno dei quali si riferisce a uno degli aspetti di questa piramide. Senza dubbio, una delle tecniche e metodologie per migliorare la misura della sostenibilità nell'industria della moda sarebbe il "Design circolare". In questo post, ci concentriamo su come i marchi di lusso soddisfano questo aspetto.
Innanzitutto, cos'è il design circolare?
Il design circolare nella moda, noto anche come moda circolare o design della moda sostenibile, è un approccio alla moda che mira a creare abbigliamento e accessori con un impatto ambientale minimo e una massima longevità. È radicato nei principi di un'economia circolare, che si concentra sulla riduzione dei rifiuti, sul riutilizzo dei materiali e sulla promozione di pratiche sostenibili durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Con questa breve definizione, torniamo alla nostra domanda principale per vedere come i marchi di lusso soddisfano questi criteri nel loro business.
I marchi di lusso stanno sempre più abbracciando i principi del design circolare per affrontare le preoccupazioni ambientali e di sostenibilità, mantenendo al contempo la loro esclusività e desiderabilità. Il design circolare nel contesto dei marchi di lusso implica la creazione di prodotti, servizi e modelli di business che danno priorità alla longevità, alla riutilizzabilità e alla minimizzazione dei rifiuti. Ecco alcuni modi in cui i marchi di lusso stanno integrando il design circolare nelle loro operazioni:
(Nota: Possiamo parlare per ore di ciascuno di essi, ma scrivo solo gli argomenti. La discussione in modo più dettagliato avverrà in un secondo momento in un altro post)
- Materiali Sostenibili: I marchi di lusso stanno cercando materiali sostenibili ed etici, come cotone biologico, pelle riciclata e legni esotici raccolti in modo responsabile. Stanno anche sperimentando materiali innovativi come gemme coltivate in laboratorio e alternative sostenibili ai materiali di lusso tradizionali.
- Longevità e Durabilità: Il design circolare enfatizza la creazione di prodotti costruiti per durare. I marchi di lusso stanno investendo nell'artigianato e nella qualità per garantire che i loro prodotti possano essere utilizzati e apprezzati per generazioni. Questo approccio include la riparazione e il restauro degli oggetti per estenderne la vita.
- Modularità e Aggiornabilità: Alcuni marchi di lusso stanno progettando prodotti tenendo presente la modularità, consentendo ai clienti di aggiornare o riparare singoli componenti anziché sostituire l'intero articolo. Questo approccio può estendere la vita del prodotto e ridurre i rifiuti.
- Mercati di Rivendita e di Seconda Mano: I marchi di lusso stanno abbracciando il mercato della rivendita collaborando con piattaforme come The RealReal e Vestiaire Collective. Questo non solo incoraggia un ciclo di vita del prodotto più lungo, ma consente anche ai marchi di lusso di mantenere il controllo sul mercato di seconda mano dei loro articoli.
- Programmi di Ritiro e Riciclaggio: Alcuni marchi di lusso stanno implementando programmi di ritiro, in cui i clienti possono restituire i loro vecchi articoli per essere ristrutturati, riciclati o rivenduti dal marchio. I materiali di questi articoli possono essere riutilizzati per nuovi prodotti, riducendo i rifiuti.
- Imballaggio Ridotto/Imballaggio Sostenibile: I marchi di lusso stanno rivalutando i loro materiali di imballaggio per ridurre rifiuti ed emissioni. Stanno optando per soluzioni di imballaggio più sostenibili e riciclabili.
- Pratiche di Produzione Sostenibili: I marchi di lusso stanno sempre più adottando metodi di produzione ecologici e riducendo la loro impronta di carbonio. Questo include l'uso di energia rinnovabile, l'ottimizzazione dei trasporti e la riduzione del consumo d'acqua.
- Catene di Fornitura Etiche e Trasparenti: I marchi di lusso si stanno sforzando di garantire trasparenza nelle loro catene di fornitura e si stanno concentrando su pratiche lavorative etiche, salari equi e condizioni di lavoro sicure. (dove possono anche ottenere Certificazione Fair Trade)
- Collaborazioni e Innovazione: I marchi di lusso stanno collaborando con aziende di tecnologia sostenibile e startup per sviluppare soluzioni innovative, come la stampa 3D e l'abbigliamento digitale. Queste tecnologie riducono i rifiuti e offrono nuovi modi per creare articoli di lusso.
- Educazione del Consumatore: I marchi di lusso stanno informando i clienti sull'impatto ambientale dei loro prodotti e sull'importanza di fare scelte sostenibili. I consumatori vengono incoraggiati a prendere decisioni informate da parte loro.
- Servizi di Riparazione e Manutenzione: Molti marchi di lusso offrono servizi di riparazione e manutenzione per estendere la vita dei loro prodotti. Questo incoraggia i clienti a mantenere i loro articoli e a effettuare riparazioni quando necessario, piuttosto che scartarli.
- Riciclabilità: I marchi di lusso stanno considerando la fine della vita dei loro prodotti, progettando articoli con la riciclabilità in mente. Questo include l'uso di materiali che possono essere facilmente separati e riciclati, oltre a fornire informazioni su come riciclare o smaltire correttamente i loro prodotti.
- Edizioni Limitate e Collezioni Esclusive: I marchi di lusso stanno creando sempre più edizioni limitate e collezioni esclusive, che possono generare una maggiore domanda e desiderabilità per i loro prodotti, rendendoli meno propensi a essere scartati dopo un breve periodo.
- Pratiche Sostenibili nelle Catene di Fornitura: I marchi di lusso stanno anche affrontando la sostenibilità nelle loro catene di fornitura collaborando con fornitori che aderiscono a pratiche etiche e ecologiche.
I marchi di lusso si stanno adattando al cambiamento del panorama dei consumatori e alle pressioni normative incorporando i principi del design circolare nelle loro strategie aziendali. Sebbene continuino a offrire prodotti premium ed esclusivi, si stanno allineando con gli obiettivi di sostenibilità per affrontare la crescente domanda di opzioni di lusso eco-consapevoli.
